L'isola delle lettere
Archi...Lettura
Conversiamo con gli autori
In collaborazione con tutte le libreria di Messina i ragazzi leggono e incontrano gli autori delle opere lette, conversando con loro ed entrando "dentro" i libri.
Letteratura e cinema
Cosa preferite? Leggere un libro o vedere il film?
A questa domanda ognuno dei nostri alunni risponde in modo diverso, dopo aver sperimentato entrambe le forme di approccio all'arte e alla cultura. Da questo progetto hanno spiccato il volo dal nostro Liceo "scrittori" e "registi" che ci riempiono di orgoglio.
La scuola incontra il teatro
Il teatro è arte ma è anche socializzazione, niente di più genuino per "riportare alla vita" i nostri giovani oppressi da due anni di chiusure e lockdown. E allora con tanta gioia proviamo a fare "teatro" e guardiamo con speranza alla stagione del teatro a Siracusa. Chissà...!!!
"Logoi" : etimologie per la scienza
Quanto volte avete sentito strani termini medici o scientifici senza capirne pienamente il significato? Sicuri che l'etimologia è il primo vero modo di "sapere" (non a caso la parola "scienza" deriva dal latino "scio" - "io so"), crediamo fermamente che i nostri futuri medici e scienziati potranno solo trarre beneficio da questo progetto che coniuga magistralmente sapere umanistico (lingue classiche) e sperimentazione scientifica e laboratoriale.Musica maestro...
Abbiamo progettato e allestito una sala musica insonorizzata con la speranza di convogliare i tanti talenti musicali del nostro Liceo... poi il lockdown... ma ancora una volta stiamo ad aspettare che tornino i momenti migliori, guardiamo con nostalgia a quei momenti passati in cui i violini, i flauti, i tromboni dei nostri studenti si sono stranamente "accordati" alle batterie e alle chitarre elettriche regalandoci veri e prorio paradisi di catarsi musicale.
Ad maiora semper!
Verba volant et scripta manent...
Siete curiosi?
Cliccate e scoprirete di più su questi progetti fatti di PAROLE